FAQ & Guide

le pratiche di avvio, variazione, subingresso, sospensione e chiusura concernenti le attività produttive e la polizia amministrativa di competenza dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) devono ordinariamente essere inviate al Comune mediante il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR).
È necessario accedere con un dispositivo di autenticazione smart card / business key / token usb e sistemi di firma digitale per sottoscrivere la pratica che si intende inviare al SUAP.
Oltre che con la Carta Nazionale Servizi (CNS), si potrà accedere a STAR anche tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale​ (SPID) vcon le credenziali di livello 2 (nome utente e password insieme ad un codice temporaneo che viene inviato via sms o con app mobile dedicata).
Standard delle pratiche del sistema regionale
Standard 0: il sistema richiede informazioni di base (sono 10 quadri/sezioni, alcune precompilate dal sistema, da completare con i relativi dati) e successivamente deve essere allegata alla procedura la relativa modulistica.
Standard 2: il sistema richiede informazioni e dichiarazioni più specifiche (sono 14 quadri/sezioni). Inoltre, se un’attività prevede peculiarità del territorio (regolamentazioni comunali specifiche), devono essere aggiunti allegati compilati, da scaricare dalla sezione modulistica.
Per accedere a STAR occorre autenticarsi tramite uno dei seguenti dispositivi contenenti i certificati digitali per la navigazione in internet:
1) tramite tessera sanitaria abilitata attivabile dal sito della Regione Toscana e i cui drive da installare sul pc sono qui scaricabili, che tuttavia NON è un dispositivo di firma digitale; pertanto, per firmare la pratica e i relativi allegati è necessario disporre di un dispositivo di firma digitale.
2) tramite dispositivo smart card della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) rilasciato dalle Camere di Commercio e soltanto dopo - avere installato il lettore (collegato al pc) per poter inserire la carta/tessera contenente i certificati digitali della CNS
- aver installato sul pc i drive della tessera con cui accedere.
3) tramite dispositivi su chiavetta USB (business key Infocert, token usb Aruba, PosteKey Privati, ecc.) che contengono i certificati digitali della CNS e anche quelli per la firma digitale, oltre ad un browser interno (cambia in base al dispositivo) da utilizzare per l’accesso su Internet. Per le modalità operative riferirsi al manuale operativo fornito dall'ente certificatore
4) tramite Sistema Pubblico di identità digitale​ (SPID) di livello 2, con le seguenti credenziali: nome utente e password, insieme ad un codice temporaneo che viene inviato via sms o con app mobile dedicata.​.
Una volta entrati in STAR, si proceda come segue:
1) individuare l'attività specifica (manifatturiera, commercio, alloggio, ristorazione, somministrazione, ecc) selezionandola dalla lista di categorie che viene proposta;
2) dettagliare il tipo di intervento (avvio, variazione, subingresso, comunicazione, chiusura) selezionandolo dalla lista che compare a piè dell'attività scelta;
3) compilare accuratamente tutti i quadri (identificazione, 01, A1, A2, B, C ..., all., oneri, conclusione) che vengono proposti in successione e che variano in funzione delle specifiche caratteristiche dell'attività che si intende attivare, modificare o cessare;
4) gli eventuali moduli aggiuntivi predisposti dal Comune di Ponsacco (nei formati .doc, .rtf, .pdf e .pdf editabile), da compilare ed allegare alla pratica, devono essere elaborati con una "stampante virtuale" - in alcuni pc già configurata, altrimenti può essere installato un software gratuito (.pdf cute, .pdf creator ecc.) per generare il file in formato .pdf/A - e poi firmati digitalmente.
precisazioni
I possibili status del soggetto autenticato:
- Dichiarante e sottoscrittore: scegliere quando il titolare/legale rappresentante dell'impresa è colui che si autentica al sistema.
- Incaricato alla presentazione: scegliere quando il titolare/legale rappresentante dell'impresa firma digitalmente gli allegati e la domanda/scia e incarica altro soggetto al solo invio telematico.
- Procuratore speciale: scegliere quando il titolare/legale rappresentante dell'impresa delega con apposita procura speciale (da scansionare, insieme con il documento di identità in corso di validità, ed allegare alla pratica) il soggetto a firmare digitalmente gli allegati e la domanda/scia e lo incarica anche dell'invio telematico).
Il soggetto che si autentica al sistema viene automaticamente riconosciuto dalle credenziali contenuti nei certificati digitali ed è identificato come il "sottoscritto" della pratica e deve "scegliere" dalla finestra a tendina la motivazione per la quale agisce.
![]() |